Collegato Ambiente: un fondo per la demolizione di edifici abusivi
In Italia le costruzioni abusive sono una vera e propria piaga sociale, soprattutto per il rischio idrogeologico e il rischio per la salute e la sicurezza dei cittadini connessi a questa pratica. Proprio per questo motivo il Collegato Ambiente, ovvero il nuovo testo di legge specifico entrato in vigore lo scorso 2 febbraio, mette a disposizione un fondo di 10 milioni di euro per l’abbattimento di immobili abusivi che sono stati costruiti in zone a rischio idrogeologico. Con la nuova normativa viene così in parte modificato il Testo Unico sull’edilizia n.380 del 2001.
Il governo centrale con questo fondo potrà così anticipare ai comuni italiani tutte le risorse necessarie per le operazioni di demolizione. Inoltre sono previsti ulteriori sgravi, sottoforma di un credito d’imposta pari al 50%, per le aziende che effettueranno delle bonifiche dall’amianto nei luoghi di lavoro. Il Collegato Ambiente ha individuato alcuni siti ad alto rischio in diverse province italiane fra cui Pescara, Roma, Palermo, Torino e Parma.
About author
You might also like
Nuovo portale per incentivi su impianti biometano
Da questo mese è online un nuovo portale gestito da GSE in cui è possibile richiedere gli incentivi previsti dalla nuova legge di stabilità per quanto riguarda la produzione di
Valutazione Impatto Ambientale: le Regioni chiedono più chiarezza
La Conferenza delle Regioni discuterà al Senato sul disegno di legge che compete la valutazione di impatto ambientale, abbreviata in VIA. Donatella Spano, coordinatrice della Commissione Ambiente ed Energia della
32% di rinnovabili entro il 2030
Il nuovo accordo raggiunto di recente a Bruxelles sulla quota di rinnovabili che i Paesi membri dovranno raggiungere entro il 2030 innalza ulteriormente l’asticella a favore delle fonti di energia