0 2954 Views

Reciprocal: installazione ecosostenibile firmata Sicily Lab

Il gruppo di professionisti Sicily Lab guidato dall’architetto Antonino Saggio, in collaborazione con Nitro Clu Group che si è occupato della sua realizzazione, ha inaugurato il 3 settembre nella città di Gioiosa Marea, in provincia di Messina, l’installazione temporanea “Reciprocal”. La scultura è costruita in modo che ogni oggetto possa diventare, se passato sul suo telaio, uno strumento musicale in grado di produrre delle note: un modo per riconfigurare l’area del lungomare cittadino e dar modo alle persone di prestare più attenzione all’ambiente che le circonda.

La struttura è smontabile e riconfigurabile, potrà dunque essere installata in altre zone per permettere ad altri di trasformare il movimento fisico in suono e allo stesso tempo creare nuovi intrattenimenti che facciano rivivere aree poco popolate, dando una nuova luce a zone di passaggio. La filosofia che sta alla base dell’installazione è anche quella di mostrare le opportunità che possono nascere dal riciclo responsabile.

Previous La protezione verifica gli edifici dopo il sisma: il 55% risultano non agibili
Next Consiglio Nazionale Ingegneri: tre professionisti su quattro rischiano la sospensione della qualifica antincendio

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Il Manifesto della green economy per la città futura

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha recentemente presentato il suo manifesto della green economy, un percorso in sette tappe per ripensare la città del futuro nell’ottica della sostenibilità ambientale

Ambiente

Edilizia: nuove regole sulla sostenibilità ambientale

Entro settembre operatori del settore e governo dedicheranno un dibattito pubblico per discutere sulla normativa UNI/PdR 13:2019, riferita alla Sostenibilità ambientale nelle costruzioni  e agli strumenti operativi per la valutazione

Ambiente

Bonifica Amianto: nuovi finanziamenti dal Ministero dell’Ambiente

Il 30 aprile 2018 scadrà il termine per la presentazione delle domande, da parte delle Pubbliche Amministrazioni, per la possibilità di ottenere dei finanziamenti sulla rimozione e la bonifica dell’amianto