Nuovi finanziamenti dal Fondo Sviluppo e Coesione
3531 Views

Nuovi finanziamenti dal Fondo Sviluppo e Coesione

Il CIPE, ovvero il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, ha recentemente comunicato agli operatori del settore edile che metterà a disposizione 15,2 miliardi di euro da destinare alle infrastrutture, all’efficienza energetica e alla ricerca e sviluppo sulle fonti di energia rinnovabili. I settori di intervento saranno le strade, le ferrovie, le metropolitane e più in generale il trasporto urbano, oltre che la messo in sicurezza delle infrastrutture in ferro e delle dighe. Il piano prevede anche dei finanziamenti più specifici nel settore ambientale in particolare per l’efficientamento energetico, il trattamento dei rifiuti, la bonifica di aree a rischio, i sistemi fognari e la messa in opera di nuovi impianti e infrastrutture green.

Il piano, subito dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dovrà essere avvallato da accordi specifici fra Stato e Regioni. I contratti e le commissioni dovranno essere stipulati entro il termine del 31 dicembre 2019 perché siano considerati finanziabili dai fondi CIPE.

Previous Parte il piano governativo per l’efficienza energetica degli immobili pubblici
Next In arrivo l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Lo Split Payment è legge

Il 27 giugno il Ministero dell’Economia ha reso ufficiale la legge sullo Split Payment con Decreto Legislativo n. 50/2017, allegando al documento l’elenco di Pubbliche Amministrazioni ed Enti per i

Attualità

Garante della Privacy contro e-fattura

In una nota il Garante della Privacy ha ammesso che tutto il sistema dell’e-fattura ideato dall’Agenzia delle Entrate non rispetta affatto il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data

Attualità

Sismabonus per chi compra case ricostruite

Fino a 96mila euro di spesa agevolabile e detrazioni fiscali maggiorate per chi sceglie di comprare un’unità immobiliare, anche in condominio, ricostruita e ristrutturata nelle zone classificate dai documenti ufficiali