0 3264 Views

Un decreto per far ripartire le imprese dopo il terremoto

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che consentirà alle imprese che hanno sede operativa nelle zone colpite dal sisma di ripartire in maniera più rapida, con meno fermi burocratici e più aiuti concreti e tecnici. Questo il riassunto del decreto che è stato approvato e sarà pubblicato questo 7 novembre nella Gazzetta Ufficiale, probabilmente con lievi modifiche dopo verifiche alle coperture sui territori colpiti dal sisma.

In contemporanea al decreto dovrebbe essere pubblicata anche l’ordinanza che disciplina gli interventi di immediata esecuzione, a opera del Commissario della ricostruzione, Vasco Errani. Fra questi interventi sono compresi anche gli interventi che le imprese dovranno effettuare a capannoni con danni lievi ma comunque considerati inagibili, che dovranno unicamente presentare il progetto e il documento che attesti il nesso causale fra danno e sisma. Per la ricostruzione ci saranno infatti diverse deroghe al Codice Appalti, fra cui la trattativa privata senza bando e l’affidamento diretto anche per lavori superiori ai 200 mila euro. Stesse deroghe saranno applicate anche per la salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico.

Previous Obbligo di installazione dispositivi contabilizzazione calore
Next Mai più posta bagnata con Varbox

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

In arrivo il nuovo Regolamento Edilizio “Tipo”

Il 3 ottobre si è discusso alla camera il nuovo decreto sul Regolamento Edilizio Tipo, che andrà a integrare il tuttora vigente Regolamento Edilizio Unico. In questo modo si andranno

Attualità

Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020

L’Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020 riguardante il settore dell’edilizia ha il compito di ridurre le tempistiche e i costi per i professionisti operanti nel campo e di assicurare un

Attualità

Piattaforma sindacale unitaria per il rinnovo del contratto nazionale edilizia

I sindacati nel settore costruzioni, in particolare Feneal, Filca e Fillea, hanno approvato la settimana scorsa l’ordine del giorno che verteva sulle richieste per il nuovo contratto nazionale collettivo CCNL