Correttivo del Nuovo Codice Appalti
Atteso da tempo, è finalmente ufficiale lo schema correttivo del Nuovo Codice Appalti, recentemente presentato dal Governo, contiene ben 245 modifiche oggetto di consultazione del Consiglio dei ministri. Il correttivo dovrà essere approvato entro 30 giorni, infatti il 19 aprile scadrà il termine ultimo per la delega a emanare il nuovo decreto che corregge il Nuovo Codice Appalti ora in vigore.
Fra le novità più eclatanti c’è l’introduzione dell’obbligatorietà del BIM nella presentazione dei lavori, il nuovo software di progettazione è infatti già adottato con successo da tantissimi professionisti e il sistema BIM ha già dato positivi risultati in altri paesi dell’Unione Europea. Il processo Building Information Modeling sarà obbligatorio non solo per le imprese ma anche per le pubbliche amministrazioni. Importanti novità anche sul fronte degli appalti, è stato infatti approvato il Referendum sulla responsabilità solidale, e probabilmente si potrà votare sull’abrogazione dell’articolo 29 del D. Lgs 276/2003 già la prossima primavera.
About author
You might also like
Proposta Oice per grandi appalti pubblici
L’Oice, che rappresenta le organizzazioni di Ingegneria, Architettura e di Consulenza nel settore delle costruzioni ha proposto alle pubbliche amministrazioni, nell’ambito delle consultazioni del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture,
Il Decreto Competitività snellisce i piccoli interventi in zona sismica
Se in passato la burocrazia ha spesso bloccato i piccoli interventi per il ripristino dell’agibilità negli edifici in zone sismiche, la bozza del Decreto Competitività presentata in questi giorni promette
Nuovo Codice Appalti
Correttivo Codice Appalti: no all’appalto integrato Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, nel suo intervento all’ottava Commissione Ambiente ha chiarito molti punti riguardanti il prossimo correttivo del