Edilizia residenziale in crescita
Secondo gli ultimi incoraggianti dati pubblicati dall’Istat, a partire dal secondo trimestre del 2016 si è registrato nel nostro Paese un aumento del 4% nel settore dell’edilizia residenziale, in particolare nella costruzione di nuovi fabbricati e in relazione alla superficie utile abitabile. Il dato è importante soprattutto in vista del calo generale dell’edilizia non residenziale, che nello stesso periodo è diminuita dell’8,3%, dopo i segnali positivi registrati invece nel 2015. Questo incremento, pur non elevato, rappresenta un’inversione di tendenza nell’edilizia abitativa tenendo conto degli ultimi cinque anni, in cui la flessione è stata continua e sempre in discesa.
La crescita è stata supportata anche dalle nuove regole e dalla semplificazione burocratica dei permessi di costruire. Sono state infatti quasi 10 mila le nuove unità abitative costruite nel primo trimestre del 2016, che hanno raggiunto le 11.500 unità nel secondo trimestre.
About author
You might also like
Problemi di transizione al Nuovo Codice Appalti
Il nuovo Codice Appalti entrato in vigore lo scorso 20 aprile, che contiene una serie di nuove norme riferite agli appalti e alle modalità di partecipazione a lavori commissionati dalla
Parte OpenDemanio, il portale per la trasparenza sui cantieri demaniali
Il portale istituzionale OpenDemanio è un’iniziativa per migliorare la trasparenza e la comunicazione con cittadini e professionisti nel settore costruzioni da parte del Demanio. Grazie al portale sarà possibile conoscere
Garante della Privacy contro e-fattura
In una nota il Garante della Privacy ha ammesso che tutto il sistema dell’e-fattura ideato dall’Agenzia delle Entrate non rispetta affatto il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data