1 5268 Views

Esportato in Cina il “bosco verticale” di Boeri

Il progetto pluripremiato dell’architetto italiano Stefano Boeri verrà esportato in Cina. Entro il 2018 il Bosco Verticale sarà realizzato in un hotel di lusso a Nanchino, nel quartiere Jiangbei New District. Il progetto prevede un’area sviluppata in altezza con 1.100 alberi e 2.500 piante a cascata, che contribuiranno a diminuire i livelli di smog della metropoli e supportare il nuovo corso dell’edilizia green ed ecosostenibile che la Cina comincia a guardare con sempre maggiore interesse.

Il primo Bosco Verticale di Boeri è stato realizzato nel centro della città di Milano (quartiere Isola), completato nel 2014, ed è caratterizzato da due torri che ospitano novecento alberi e ben 20 mila piante, una quantità che se sviluppata in orizzontale occuperebbe uno spazio di 7 mila metri quadri. L’innovazione dello studio di architettura italiano ha conquistato la Cina con la promessa e l’augurio di contrastare l’inquinamento atmosferico, che raggiunge livelli sempre più elevati.

Previous Correttivo del Nuovo Codice Appalti
Next L’Emilia-Romagna investe sull’edilizia green

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Viaggi nel mondo dell'edilizia

Rubner e Cucinella creano il nuovo asilo sostenibile

Nasce a Guastalla (RE), grazie alla collaborazione tra lo Studio Mario Cucinella Architects di Bologna e Rubner Holzabu, un asilo nido all’avanguardia, sostenibile e a misura di insegnanti e bambini.

Viaggi nel mondo dell'edilizia

Dubai: il megaimpianto fotovoltaico dell’azienda italiana Ghella

Il raggruppamento di imprese costituito dall’italiana Ghella e dalle spagnole Gransolar e Acciona ha appena firmato a Dubai l’accordo per realizzare quello che diverrà il più grande impianto fotovoltaico esistente

Viaggi nel mondo dell'edilizia

Freeboter: il progetto dell’architetto Giacomo Graziani nel cuore di Amsterdam

Il quartiere Zeeburger, nel cuore di Amsterdam, è una vasta area sotto il livello del mare in cui si stanno avviando importanti iniziative abitative. Fra queste vi è il progetto