Geometri: nuove regole per l’invio di successioni e visure catastali
Da oggi anche geometri e periti tecnici potranno occuparsi dell’invio della documentazione relativa a successioni e visure catastali, una pratica che prima poteva essere svolta unicamente da notai, commercialisti e consulenti del lavoro. Il provvedimento n. 42444/2017 dell’Agenzia delle Entrate infatti abilita queste categorie professionali (purché iscritti all’Albo di riferimento) a utilizzare i software (attualmente UniMod e Voltura 1.1) per l’invio telematico dei dati all’Agenzia delle Entrate competente sul territorio di riferimento.
Secondo il Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Maurizio Savoncelli, la nuova regola è fondamentale per il ruolo che i geometri svolgono nel rapporto fra cittadini e pubblica amministrazione, dato che sono dei tecnici “di fiducia” e importanti figure di riferimento per molti cittadini. Inoltre hanno le competenze tecniche e legislative che li rendono idonei all’invio di successioni e visure catastali.
About author
You might also like
Professionisti: gli over 60 superano i giovani
Un recente dossier statistico (ottavo Rapporto Adepp sulla previdenza privata) fotografa in Italia una situazione che, se dal lato del reddito può sembrare confortante (+1,5% rispetto all’anno scorso), dal punto
Nasce ufficialmente la nuova figura professionale di Tecnico Acustico
La bozza della normativa che disciplina la nuova figura professionale di Tecnico Acustico, che si occupa sia di acustica in senso lato che di inquinamento acustico è stata recentemente approvata
Come ottenere l’esenzione IMU per terreni agricoli
Con la risoluzione n. 1/DF del 28 febbraio 2018 si mette in luce e si chiariscono i punti più oscuri su chi sia beneficiario dell’esenzione IMU sui terreni agricoli, e