0 3244 Views

Sisma ed Eco Bonus: ancora dubbi sulla cessione del credito

In relazione alle normative del Sisma Bonus e dell’Eco Bonus professionisti e cittadini aspettano ancora che l’Agenzia delle Entrate chiarisca con una circolare ad hoc quali siano le modalità di cessione del credito a soggetti e fornitori per i lavori eseguiti nei condomini. La cessione del credito, che consente di avere degli sgravi fiscali sulle spese relative ai lavori di messa in sicurezza e di efficentamento energetico sugli edifici è in definitiva un sistema che consente anche ai condomini che non versano l’IRPEF per le situazioni economiche previste (come il reddito sotto la soglia per il versamento), di usufruire di sgravi e agevolazioni, con la cessione del credito d’imposta a favore dei professionisti incaricati dello svolgimento dei lavori.

La cessione del credito può essere effettuata a favore di professionisti o aziende che si occupano di questa tipologia di lavori, ma non a favore di intermediari o istituti finanziari. La Guida delle Entrate (in cui è presente anche cessione del credito) è stata pubblicata dall’Agenzia delle Entrate lo scorso febbraio, ora si attendono nuove delucidazioni sulle modalità di cessione del credito, che dovrebbero essere redatte con provvedimento dal Direttore dell’Agenzia delle Entrare e andrebbero a integrare il documento già operativo.

Previous Finanziamenti e microcredito in Emilia Romagna
Next Nuovo Regolamento sull’Autorizzazione Paesaggistica: interventi esclusi

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Edilizia: Rimborsi IVA in via prioritaria

Il nuovo decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze datato 29 aprile 2016 informa che anche il settore edile usufruirà del rimborso in via prioritaria, a partire dal secondo trimestre

Attualità

Nuovi obblighi per la contabilizzazione del calore

Il Dlgs 102/14 impone per i condomini la contabilizzazione del calore diretta, ovvero deve essere installato un contatore per ogni unità abitativa: questo per recepire la direttiva europea 27/2012/EU che

Attualità

Novità per la segnalazione certificata di inizio attività SCIA

In questi giorni la Commissione per gli Affari Istituzionali ha cominciato i lavori per realizzare un decreto legislativo incentrato sulla segnalazione certificata di inizio attività SCIA. Lo schema normativo fa