Nuove strategie per il dissesto idrogeologico
Il Ministero dell’Ambiente sta mettendo a punto una nuova strategia di intervento per il dissesto idrogeologico sul territorio nazionale che possa sostituire o supportare il Prestisto BEI. La Banca Europea degli Investimenti ha infatti messo a disposizione dei prestiti dedicati, pari a 800 milioni di euro, da rimborsare entro 25 anni dalla concessione. Secondo il Ministero, l’indebitamento a lungo termine non è una via percorribile, così si sta cercando di intervenire con i progetti contando su fondi statali, per evitare l’indebitamento con l’Europa. Per il momento il Ministero ha chiesto risorse al maxifondo investimenti nazionale per un importo di 500 milioni di euro, per gli interventi nelle aree metropolitane in cui tuttavia i lavori vanno un po’ a rilento.
Per le risorse idriche e le bonifiche invece sono disponibili altre risorse pari a 240 milioni di euro per il 2017, 292 milioni di euro per il 2018 e 251 milioni nel 2019. Una strategia che potrebbe diventare un volano per la ripresa delle opere di protezione e rigenerazione del territorio.
About author
You might also like
Bonifica amianto: detrazione anche delle spese di trasporto
Con la sua circolare n. 7/E del 27 aprile 2018, recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale, l’Agenzia delle Entrate chiarisce quali siano le spese detraibili per quanto riguarda la bonifica dell’amianto.
Regione Sardegna: 3 milioni per aree minerarie dismesse
La Regione Sardegna ha pubblicato un bando per la riqualificazione delle aree minerarie dismesse, dedicato a tutti i Comuni coinvolti che presentino progetti validi per una ristrutturazione attiva e inclusiva
Testo Unico Amianto al Senato
Il nuovo disegno di legge, noto come Testo Unico Amianto per il focus sul riordino e l’aggiornamento delle leggi riguardanti bonifica e smaltimento, è stato presentato al Senato lo scorso