Abusi edilizi e demolizioni: nuova normativa
Il Senato ha approvato il decreto legislativo 580-B, noto come ddl Falagna, che riguarda le modalità e le procedure di demolizione per gli edifici segnalati come abusi edilizi. Per prima cosa, vengono indicate con chiarezza i criteri che dovranno essere utilizzati dalle Procure territoriali per individuare le demolizioni urgenti o prioritarie. Ovviamente restano valide le precedenti linee guida che riguardano gli edifici costruiti su terreni demaniali o su aree sottoposte a vincoli (che possono essere paesaggistici, sismici, idrogeologici o archeologici). Altre priorità riguardano gli immobili in corso di costruzione al momento della sentenza o non abitati.
Dai comuni, entro il 31 dicembre di ogni anno, dovrà arrivare in Procura un documento che attesti tutte le opere considerate non idonee a sanatoria, e quindi demolibili. Per finanziare i Comuni per le opere di demolizione sarà creato un fondo rotativo che ammonta a 45 milioni di euro, e le richieste di demolizione dovranno essere corredate da appositi documenti contabili e amministrativi sulle opere da demolire. Il DDL 580-B è al vaglio del Parlamento fin dal 2014, e dopo tre anni vede finalmente la luce.
About author
You might also like
Edilizia: nuove regole sulla sostenibilità ambientale
Entro settembre operatori del settore e governo dedicheranno un dibattito pubblico per discutere sulla normativa UNI/PdR 13:2019, riferita alla Sostenibilità ambientale nelle costruzioni e agli strumenti operativi per la valutazione
Mobilità sostenibile: al via il fondo di 35 milioni di euro
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha posto la sua firma sul decreto per la mobilità sostenibile, un fondo previsto dal Collegato Ambiente che consente di sbloccare un fondo pari
Impianto fototermico escluso dall’ecobonus
Il bonus dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici esclude gli impianti fototermici, ovvero i sistemi per il recupero dell’energia in eccesso sviluppata da impianti fotovoltaici. L’esclusione è messa nero su