Sentenze: l’appaltatore è responsabile anche per il progettista
2620 Views

Sentenze: l’appaltatore è responsabile anche per il progettista

La sentenza della Corte di Cassazione n. 20214 del 2017 stabilisce che tutti gli errori, anche quelli del progettista, devono essere rimborsati dall’appaltatore. Nel particolare, la sentenza si è occupata del risarcimento ai danni di un complesso edilizio eseguito in maniera erronea. Questo perché, secondo i giudici, l’appaltatore non può ignorare o delegare a terzi la conoscenza delle regole dell’arte, bensì deve supervisionare fin dalle fasi progettuali.

L’appaltatore dunque nel caso di errori è tenuto a risarcire il committente, anche nei casi in cui gli errori fossero fatti dal direttore dei lavori o dai progettisti. L’appaltatore ha il dovere di segnalare, e nei casi segnalati di esplicitare per iscritto il suo dissenso alla costruzione del progetto così come è stato realizzato, se si accorge che quest’ultimo presenta delle incongruità o dei punti erronei. Le criticità devono poi essere comunicate al committente.

Previous Nuovo sito web sui rischi naturali
Next Albo Periti Industriali: Polizza RC gratuita

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

In arrivo un decreto per messa in sicurezza di ponti e strutture

Il Governo negli ultimi giorni sta lavorando per l’approvazione di un decreto urgente per stanziare dei fondi finanziari per la messa in sicurezza e la manutenzione delle infrastrutture in Italia.

Normative

Progettazione e ristrutturazione edifici pubblici: Criteri Ambientali Minimi

Con il DM dell’11 ottobre 2017, entrato in vigore lo scorso 7 novembre dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, il Ministero dell’Ambiente chiarisce alcuni punti, chiamati i “Criteri Ambientali Minimi”

Normative

Fondi infrastrutture e sicurezza ai piccoli comuni

La nuova Legge di Bilancio 2019 dà il via anche all’attuazione dello specifico decreto che sblocca un fondo di 400 milioni di euro per la realizzazione di infrastrutture e sicurezza