Decreto sui Criteri Ambientali Minimi per l’illuminazione pubblica
È stato pubblicato recentemente nella Gazzetta Ufficiale, il 10 ottobre 2017, il decreto datato 27 settembre che si occupa di stabilire nero su bianco i Criteri Ambientali Minimi (Cam) nel settore dell’illuminazione pubblica. Grazie al nuovo decreto, che regola appalti e affidamenti dei servizi di progettazione di illuminazione pubblica, le stime parlano di un risparmio di circa mezzo miliardo di euro ogni anno per la pubblica amministrazione rispetto al passato.
I criteri ambientali minimi sono stati stabiliti per la prima volta nel nuovo Decreto Appalti, ovvero il Decreto Legislativo 50/2016. I Cam verranno tenuti in considerazione anche quando l’appalto è assegnato sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Sicuramente le nuove linee guida per l’affidamento di servizi di illuminazione pubblica dovranno tenere in considerazione criteri quali l’efficienza e il risparmio energetico, la durabilità e il tasso di guasto delle unità di illuminazione.
About author
You might also like
Il Governo studia una norma per anticipare i pagamenti dovuti dalle PA
La Manovra finanziaria 2019 potrebbe contenere importanti novità per sbloccare i pagamenti dovuti dalle pubbliche amministrazioni alle imprese. Infatti è al vaglio del Governo la possibilità di rendere disponibili fondi
Opere idrauliche, competenza degli ingegneri
Con la Circolare n. 351 del 20 febbraio 2019 il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha ribadito che le competenze su calcoli progettuali e progettazione di opere fluviali sono competenze esclusiva
Sentenze: l’appaltatore è responsabile anche per il progettista
La sentenza della Corte di Cassazione n. 20214 del 2017 stabilisce che tutti gli errori, anche quelli del progettista, devono essere rimborsati dall’appaltatore. Nel particolare, la sentenza si è occupata