Come richiedere il Nulla osta di Fattibilità
Il documento che si configura come N.o.f. , ovvero il nulla osta di fattibilità introdotto con il d.p.r n. 151/2011, è richiesto quando il progetto presentato sia di elevata complessità. Deve essere presentato sia da pubbliche amministrazioni che da privati cittadini presso l’ufficio amministrativo preposto, e può essere configurato come un parere tecnico da parte dei professionisti nel settore per ciò che riguarda le norme antincendio e di prevenzione degli incendi.
Il controllo da parte del Comando dei Vigili del Fuoco è fondamentale per l’avvio dell’attività nel caso in cui il N.o.f. sia richiesto per attività commerciali e viene solitamente rilasciato entro 30 giorni dalla richiesta di verifica sul progetto. La richiesta va fatta su un modello precompilato, da presentare all’ufficio SUAP del comune in cui è situata l’attivita commerciale. Il modello è conosciuto come PIN 5-2012 Richiesta N.O.F. La richiesta di prevenzione incendi e il relativo importo possono essere calcolati in anticipo sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco, alla sezione Servizi di Prevenzione Incendi, costo del servizio.
About author
You might also like
Post sisma: in scandenza i contributi per opere pubbliche
I comuni colpiti dal sisma hanno ancora pochi giorni di tempo per richiedere i contributi governativi per il recupero e la progettazione di opere pubbliche. Il Governo ha infatti fissato
Bonus Edilizia confermato per il 2019
Nella nuova manovra Finanziaria viene riconfermato il bonus disponibile per il settore dell’edilizia, delle ristrutturazioni, dell’efficienza energetica e della predisposizione di spazi verdi per immobili e condomini. Per quanto riguarda
Dumping contrattuale in crescita nel settore edile
La crisi ha generato diverse distorsioni nel mercato del lavoro tour-court, non ultima quella del dumping contrattuale, che riguarda in particolare gli operatori e i dipendenti nel settore edile. Con