Il 12,8% del Pil è merito dei professionisti
Secondo il recente Rapporto 2017 sulle libere professioni, pubblicato dall’Osservatorio di Confprofessioni le professioni producono il 12,8 del Pil nazionale e anche negli anni in cui la crisi economica si è fatta maggiormente sentire in Italia sono stata l’unica categoria di lavoratori autonomi che ha continuato a crescere (circa 250 mila nuove unità ogni anno). Ogni mille abitanti esistono in Italia 24 liberi professionisti, una statistica che ci permette di affermarci al primo posto in Europa.
Questa crescita anche nel periodo della crisi è, per chi ha redatto il rapporto, il segno che la libera professione è stata per molti una vera e propria ancora di salvezza in momenti in cui gli imprenditori hanno avuto problemi e il lavoro dipendente ha vacillato sotto la stretta della crisi dei consumi. Certo, fra le professioni non tutte hanno lo stesso guadagno annuale e la forbice è piuttosto estesa (dai notai che arrivano a 224 mila euro l’anno fino agli psicologi che arrivano a una media di 20 mila), tuttavia il reddito medio di un professionista in Italia si aggira sui 46 mila euro l’anno.
About author
You might also like
In aumento i contributi dei professionisti
Riguardo la dichiarazione dei redditi e del volume d’affari relativo al 2017, si segnalano diversi aumenti nei contributi previdenziali dovuti da alcune categorie professionali fra cui avvocati, ragionieri, periti industriali,
Nuove professioni: restauratori di habitat marini
In Italia esiste un esempio virtuoso legato alle nuove professioni ambientali, si tratta dei professionisti noti come “restauratori di habitat marini” che lavorano per la Stazione Zoologica Anton Dohrn e
Migliorano i tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione
Uno dei tanti problemi che in questi anni ha contribuito ad affossare il settore dell’edilizia è quello dei ritardi nei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni. Il trend negativo sembra