Consultazione Pubblica per la Strategia Energetica Nazionale
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e il ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti hanno comunicato durante l’ audizione presso le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive delle due Camere che la partecipazione dei cittadini e delle imprese con suggerimenti, commenti e consigli durante la consultazione pubblica per la nuova Strategia energetica nazionale 2030 ha coinvolto 251 soggetti, per un totale di più di ottocento osservazioni da tenere in mente per la progettazione della nuova strategia per l’energia.
Grande attenzione si è messa sullo sviluppo dell’energia pulita e rinnovabile, il 18% dei commenti ottenuti nella consultazione pubblica infatti vertevano proprio su questo argomento. Anche l’efficienza energetica è un argomento caldo, si richiede soprattutto la promozione di un piano di efficientamento in vista degli impegni ambientali assunti dall’Italia a livello internazionale e globale: alcuni pensano infatti che la nuova Strategia Energetica Nazionale abbia un po’ tralasciato la questione, anche confrontando la portata dell’argomento con il SEN 2013 precedente.
About author
You might also like
Edifici scolastici: il 58% non è a norma
A un passo dall’inizio del nuovo anno scolastico, un’indagine del Miur che prende in considerazione i dati provenienti dall’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica sono circa il 58% del totale gli edifici scolastici
32% di rinnovabili entro il 2030
Il nuovo accordo raggiunto di recente a Bruxelles sulla quota di rinnovabili che i Paesi membri dovranno raggiungere entro il 2030 innalza ulteriormente l’asticella a favore delle fonti di energia
Anche in Lombardia nuova legge sul recupero seminterrati
La Lombardia, come altre regioni italiane prima di lei (fra cui Basilicata, Sardegna, Sicilia, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Molise e Puglia) ha approvato con una legge regionale il regolamento per