0 2068 Views

Progetto FondAzione Scuola

Dal prossimo 4 dicembre si potrà accedere a un fondo rotativo corrispondente a 2 milioni di euro, atti ad anticipare i costi per progetti di edilizia scolastica carico degli enti locali. L’intesa fra Inarcassa e Miur si fonda sul finanziamento e su fondi di garanzia agli enti locali che scelgono di affidare progettazione e lavori riguardanti la sicurezza nelle scuole a liberi professionisti iscritti Inarcassa.

Il fondo di due milioni di euro dedicato al progetto FondAzione Scuola sarà disponibile per tutte le regioni italiane, entro le quali verrà ripartito equamente e non a seconda dei progetti presentati. I progetti possono essere finanziati per un tetto massimo di 50 mila euro ciascuno e prevedono lavori di costruzione, ristrutturazione, efficientamento energetico o messa in sicurezza antisismica. Procedura di affidamento e trasparenza sui costi da sostenere saranno verificati da una commissione professionale interna a Inarcassa.

Previous Sbloccati nuovi fondi per la sicurezza scolastica
Next Legambiente e il Monitoraggio “Ecosistema Rischio”

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

News

#Concorrimi per la ricostruzione post-sisma

Il comune abruzzese di San Benedetto dei Marsi ha indetto un bando di concorso di progettazione online, aperto a tutti gli architetti e gli ingegneri, per la costruzione di un

News

Obbligo di fattura elettronica a partire dal 2019

In queste settimane è un gran parlare di e-fatture e lotta alle omissioni e alle evasioni fiscali. Secondo il documento di Economia e Finanza recentemente approvato dal Consiglio dei ministri

News

Economia: a rischio le pensioni con il tfr in busta paga

Pur promuovendo la manovra, Bankitalia avverte che esistono dei rischi dovuti al Tfr in busta paga: in futuro, i lavoratori che aderiscono all’iniziativa, potrebbero ricevere pensioni non adeguate: Di conseguenza