0 2104 Views

Rapporto BIM 2017

Il 14 febbraio è stato presentato a Roma un dossier riguardante l’utilizzo del modello tecnologico BIM (Building Information Modeling) nel 2017. Il rapporto è stato presentato dall’Associazione delle società di ingegneria e di architettura italiane e sono state analizzate più di ottanta procedure di gara riguardanti appalti pubblici, per cui è già prevista la preferenza sull’utilizzo di BIM nell’esecuzione dei lavori preliminari.

Dai dati presentati emerge che l’utilizzo del BIM copre ancora una minima parte, anche per quanto riguarda la sua richiesta nei bandi pubblici, con l’1,4% di presenze nel totale dei bandi di gara analizzati dall’OICE. Tuttavia si segnala anche un trend positivo di crescita, infatti i bandi in cui è presente l’utilizzo del BIM fra le voci è passato dai 4 presenti nel 2015 agli 86 nel 2017. I Comuni sono stati gli enti pubblici che hanno meglio risposto alla presenza del BIM nei propri bandi di gara, che hanno inserito il BIM come elemento premiale e valido per l’aumento di punteggio nell’offerta delle imprese partecipanti agli appalti pubblici. La crescita della digitalizzazione quindi si mostra positiva per il 2017, e le proiezioni lasciano intendere che crescerà ulteriormente nell’anno in corso.

Previous SCIA: Non è valido l’annullamento DIA presentato da un soggetto terzo
Next 180 milioni alle Regioni per eliminare le barriere architettoniche

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Lavoro

Responsabilità professionale: giro di vite dalla Cassazione

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.25112 del 24 ottobre 2017, ha deciso che i professionisti sono responsabili dei danni causati a un cliente anche laddove non ci

Lavoro

Deducibili le spese per formazione professionale

L’aggiornamento professionale sarà completamente deducibile per importi fino a 10 mila euro annuali, è questa una delle novità più interessante del recento Jobs Act Autonomi siglato di recente al Parlamento.

Lavoro

I voucher saranno aboliti nel 2018

I voucher, i buoni lavoro nati per regolarizzare i piccoli lavori stagionali o le collaborazioni a carattere periodico e non continuativo saranno aboliti per decreto, per scongiurare il Referendum abrogativo