0 2195 Views

Edilizia: trend positivo per l’impiantistica

Se il settore edile e immobiliare continua a registrare trend di crescita poco confortanti, il settore specifico dell’impiantistica edile ha invece registrato nel solo 2017 una crescita confortante del 33% sui dati dell’anno precedente, e le proiezioni prevedono che il trend positivo si estrenderà anche per tutto il 2018. Gli investimenti delle imprese finali infatti sono stati calcolati in 60 miliardi di euro, che equivalgono a un’altissima percentuale degli investimenti totali nel settore edile, ovvero al 46%.

I dati saranno presentati il 13 marzo a Milano nel dossier del 4° rapporto Cresme sul Mercato italiano dell’installazione impianti in edilizia. Se si guarda dal lato delle imprese che offrono impiantistica, in tutta la filiera, il fatturato totale è cresciuto e ammonta oggi a oltre 118 miliardi di euro, un ambito economico che racchiude al suo interno più di 750 mila unità lavorative, che si occupano sia della restaurazione e del ripristino di impianti negli immobili già esistenti, sia della loro costituzione in nuovi fabbricati. Il trend positivo degli anni successivi al 2018 sarà influenzato dalla proroga dei finanziamenti dedicati al recupero edilizio e dagli ecobonus.

Previous Come ottenere l’esenzione IMU per terreni agricoli
Next Seminario Sicilia – Geologia in movimento

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Bonus caldaie 2018

La nuova Legge di Bilancio 2018, fra le tante agevolazioni per il risparmio e l’efficienza energetica, include anche uno specifico bonus per l’installazione di caldaie a condensazione di classe A.

Attualità

In Gazzetta Ufficiale gli orientamenti per edifici a energia quasi zero

La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha pubblicato la Legge 208/46 del 2 agosto 2016 che contiene gli orientamenti che i nuovi edifici devono avere per il risparmio energetico e le

Attualità

Calo nel settore costruzioni dopo l’estate

I nuovi dati Istat non sono affatto rassicuranti per il settore edilizio. Secondo L’Istituto nazionale di statistica infatti si è registrato un calo pari a un punto percentuale rispetto al