0 2882 Views

Nasce la prima casa stampata in 3D

L’architetto Massimiliano Locatelli (CLS Architetti) ha progettato un prototipo di casa interamente realizzata con stampante 3D. Il progetto si chiama 3D Housing 05 ed è stata realizzata in collaborazione con Italcementi, Arup e Cybe. Presentata in occasione del Milano Design Week, in piazza Beccaria, costituisce un’idea innovativa nel settore edile e risponde a esigenze di sostenibilità ambientale, contenimento dei costi e rapidità di esecuzione, dal momento che una casa di 100 metri quadri può essere consegnata al committente entro una settimana dall’inizio dei lavori.
Il prototipo è costituito da una zona giorno, una zona notte, una cucina, un bagno e una terrazza sul tetto, mentre gli interni sono stati progettati con riferimento agli archetipi e al design del passato, in un dialogo con l’innovativo linguaggio 3D. Il materiale di cui la casa è costituita è il calcestruzzo composito, arricchito da altri materiali per finiture, infissi e complementi d’arredo. Un progetto che proietta l’edilizia verso un futuro innovativo, che dialoga in maniera creativa con le nuove tecnologie e le nuove possibilità offerte dall’informatica.

Previous Gli accertamenti fiscali anche senza gravi indizi di evasione
Next Expo Futura a Loano

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

News

Corte di Cassazione: difetti di un edificio e sulle tempistiche di denuncia

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24.486 del 2017, prevede che la denuncia per difetti gravi di un edificio in sede d’appalto possano essere denunciati dal committente o dall’acquirente

Nuove Tecnologie

Il fotovoltaico che farà parte del quotidiano

Negli ultimi anni l’industria solare sta studiando le potenzialità del fotovoltaico organico, meno efficiente rispetto ai classici pannelli, ma molto più versatile. Qualsiasi superficie, quindi, potrebbe generare energia pulita. I

News

Ordine archietti: premio rigenerazione urbana entro 22 settembre

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha bandito un concorso, promosso da SAIE, (Salone internazionale dell’Innovazione Edilizia) ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e Legambiente, a cui sarà