Nuovi fondi per dissesto idrogeologico
Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha annunciato durante un incontro fra Stato e Regioni lo sblocco di fondi pari a 3,5 miliardi di euro, già stanziati dai governi precedenti e in attesa di inserimento in bilancio, per la prevenzione del dissesto idro-geologico sul territorio italiano. Di questi, 1,1 miliardo di euro saranno dedicati alla realizzazione di progetti di intervento nel centro e nel nord Italia.
I fondi saranno disponibili tramite la piattaforma online Rendis, facente capo al ministero dell’Ambiente, grazie alla quale verranno individuati gli interventi più urgenti secondo dei criteri di priorità così come indicato dal Dpcm 28/5/2015. La modalità di stanziamento prevede degli accordi singoli che verranno firmati fra il Governo e le Regioni interessate: nei giorni scorsi è già stato siglato un accordo con il Friuli Venezia Giulia, pari a 60 milioni di euro, e con il Veneto, pari a 157 milioni di euro. Secondo i presidenti di Regione, il dissesto idrogeologico deve essere considerato una priorità nel nostro Paese, e la prevenzione deve essere supportata da un quadro conoscitivo della situazione solido e aggiornato.
About author
You might also like
Accordo fra Demanio e città di Potenza per riqualificazione urbana
L’Agenzia del Demanio, in accordo con il comune di Potenza, ha siglato l’importante iniziativa denominata “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città
Bonus caldaie 2018
La nuova Legge di Bilancio 2018, fra le tante agevolazioni per il risparmio e l’efficienza energetica, include anche uno specifico bonus per l’installazione di caldaie a condensazione di classe A.
SOA: non avranno più obbligo di sede in Italia
Se ne discuteva già da tempo alla Corte Europea: le SOA, ovvero le Società Organismi di Attestazione, che nel nostro Paese avevano obbligo di sede legale in Italia, sono considerate