Impianto fototermico escluso dall’ecobonus
Il bonus dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici esclude gli impianti fototermici, ovvero i sistemi per il recupero dell’energia in eccesso sviluppata da impianti fotovoltaici. L’esclusione è messa nero su bianco anche dall’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 135 del 27 dicembre 2018. L’uso dell’energia in eccesso, che sarebbe stata utilizzata dal richiedente per riscaldare l’acqua e come aiuto al sistema di riscaldamento domestico, attraverso il fototermico non è però contemplato come impianto che possa usufruire degli sgravi previsti dalla normativa vigente. Tuttavia nella risposta l’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’intervento potrebbe usufruire di altri sgravi fiscali, come per esempio le detrazioni previste per il recupero del patrimonio edilizio.
Per il 2019 sono stati riconfermati dal Governo sia gli ecobonus sugli impianti, sia il bonus casa e il bonus verde per il recupero delle aree verdi nei giardini privati o nelle aree verdi condominiali con una detrazione pari al 36% per spese fino ai 5 mila euro.
About author
You might also like
Nasce la Carta Nazionale del Paesaggio
Lo scorso 14 marzo, in occasione della seconda Giornata Nazionale del Paesaggio, è stato presentato dal Ministero dei beni e delle attività culturali un documento ufficiale utile a fornire le
Conto Termico per le Scuole
Gli incentivi per l’efficientamento energetico, previsti dal decreto ministeriale del 16/02/2016 entrati in vigore ufficialmente il 31 maggio sono disponibili non solo per le unità abitative private ma anche per
Reato su vincolo paesaggistico solo se le modifiche superano il 30%
La Corte di Cassazione, con la sentenza n.7243/2019, ha messo in chiaro che l’ipotesi di reato sulla violazione di un limite imposto dal vincolo paesaggistico vigente è da considerarsi valida