0 1855 Views

Sospensione norme Codice degli Appalti

In un recente emendamento promosso dalla Lega, sono state sospese diverse norme del Codice Appalti (Dlgs 50/2016). Il congelamento, di fatto, dovrebbe durare fino all’ultimo giorno del 2020 e fa parte di un più ampio progetto di “deregulation”, che aprirebbe a una modalità di subappalto liberalizzato al 100% e cancellerebbe l’obbligo di scelta dei commissari di gara fra gli iscritti Anac.

Molto critici sono gli alleati di Governo, ma anche delle opposizioni, secondo cui il congelamento non sarebbe altro che un modo per aiutare illegalità, corruzione e criminalità organizzata. Con il congelamento infatti i subappalti, ora concessi solo per un tetto massimo del 30% del totale dei lavori, sarebbe portato fino al 100%. Anche la scelta dei commissari di gara da parte delle stazioni appaltanti non in un albo professionale ma secondo principi di trasparenza e competenza non convince. L’emendamento comprende anche la possibilità, per le pubbliche amministrazioni, di pubblicare bandi di gara anche in assenza di fondi, o con fondi limitati alla sola parte progettuale. L’emendamento verrà discusso martedì 4 giugno, ed è tutt’altro che certa la sua approvazione.

Previous Roma: Seminario sulle costruzioni in calcestruzzo
Next Fondi ai Comuni per l’efficientamento energetico

About author

You might also like

Appalti

Appalti: maggio in ripresa fa risalire il settore

Dopo i primi mesi del 2017 piuttosto negativi in termini di crescita, soprattutto per gli stalli e i problemi sorti con l’applicazione del nuovo Codice Appalti, finalmente a maggio sono

Appalti

Gare telematiche e stop a sedute pubbliche

Il nuovo codice degli appalti, con l’imposizione dell’invio telematico delle offerte, mette fine alla pratica della seduta pubblica per l’apertura delle buste. Con il nuovo metodo di invio e archiviazione

Appalti

Nuovo Codice Appalti

Correttivo Codice Appalti: no all’appalto integrato Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, nel suo intervento all’ottava Commissione Ambiente ha chiarito molti punti riguardanti il prossimo correttivo del