1 2428 Views

Bonus compra-affitta

Il decreto legislativo n.133 del 12/09/2015 è diventato finalmente attuativo grazie al DM denominato sblocca-Italia. Con le nuove norme infatti sono previsti diversi sgravi per chi compra un immobile ad uso abitativo con lo scopo di locazione. In particolare, sono previsti sgravi fiscali fino al 20% del totale del costo complessivo d’acquisto.

Il bonus compra-affitta è valido solamente per le persone fisiche che acquistino un immobile, non è invece previsto se l’acquisto è effettuato da enti o persone giuridiche, di qualsiasi natura. Il tetto massimo di spesa per l’acquisto dell’immobile è fissato a 300 mila euro e deve essere concesso in affitto in un periodo che non superi i sei mesi dalla data di acquisto dello stesso. L’acquisto dell’immobile per cui si richiede il bonus deve essere effettuato fra il 1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2017. In questo modo il governo spera di risollevare ulteriormente il mercato immobiliare e il settore edilizio da una stasi che già dall’anno scorso ha dato i primi segnali di ripresa.

Previous EdilPortale Tour 2016: si parte a Catania il 9 marzo
Next Proroga del bonus ristrutturazioni e riqualificazione energetica

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Post-sisma: Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea

L’Unione Europea ha aperto un fondo di solidarietà destinato alla ricostruzione dopo i recenti terremoti che hanno colpito il centro Italia. Le risorse finanziarie disponibili sono pari a 30 milioni

Normative

Classificazione dell’abuso edilizio

Grazie alla sentenza n. 1484 del 30 marzo 2017 è possibile avere un quadro più chiaro degli abusi edilizi, e di quando un abuso debba essere considerato totale, sostanziale o

Attualità

Appalti pubblici: se un’azienda fallisce può essere sostituita nell’appalto

La Corte di Giustizia, con la causa n. C396/14 del 24 maggio, ha stabilito che nel caso in cui una delle aziende facenti parte di un raggruppamento di imprese partecipanti