1 2491 Views

Oltre due milioni di abitazioni non sono a norma

Secondo un importante censimento effettuato da Confartigianato sono più di due milioni le abitazioni a uso residenziale in Italia in mediocre o pessimo stato di conservazione. I dati aggregati del censimento infatti hanno riportato delle percentuali allarmanti, in cui oltre il 16% del totale delle abitazioni rivelano dei problemi di sicurezza per i cittadini e dispersione energetica.

L’indagine è stata effettuata su tutto il territorio nazionale e la situazione secondo Confartigianato appare più grave nelle regioni del Mezzogiorno, la classifica negativa consegna il primato alla Calabria, con oltre il 26% di case e condomini in cattivo stato di conservazione, seguita dalla Sicilia e dalla Basilicata.

Le regioni più virtuose a livello di nuova edilizia e sicurezza sono l’Umbria e il Trentino Alto Adige, con percentuali di poco superiori al 10%. Secondo Confartigianato i nuovi incentivi statali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico potrebbero portare a un cambio di rotta e migliorare le condizioni generali nel settore dell’edilizia abitativa.

Previous Proroga del bonus ristrutturazioni e riqualificazione energetica
Next Criteri Ambientali Minimi per la gestione dei cantieri della Pubblica Amministrazione

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Criteri Ambientali Minimi per la gestione dei cantieri della Pubblica Amministrazione

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha adottato dei nuovi criteri minimi in riferimento ai servizi di progettazione, costruzione o ristrutturazione di cantieri edili riguardanti

Ambiente

Enea: Ecobonus per impianti ibridi e microgeneratori

Dal 9 maggio sul portale ufficiale Enea è possibile leggere il nuovo Vademecum online riguardante i sistemi ibridi e i microgeneratori, in relazione ai requisiti richiesti a tali impianti per

Ambiente

UE: Introdotto l’obbligo di Energia quasi a zero

La Direttiva UE 31/2010/CE è stata recepita in Italia e introduce l’obbligo, per tutti gli edifici pubblici costruiti dal 2019 in avanti, di dotarsi di impianti  a energia quasi zero