0 2618 Views

Nasce in Sardegna “Tutelami” per tutelare le aziende edili

L’abusivismo e il lavoro in nero crea gravi danni e mancato guadagno alle aziende che pagano regolarmente le tasse. Per questo motivo l’associazione degli artigiani ha lanciato una singolare iniziativa dal nome emblematico: Tutelami.

Le 24.407 aziende sarde iscritte alla Confcommercio possono segnalare episodi di abusivismo e far scattare i controlli inviando una mail all’indirizzo tutelami@confartigianato-imprese.com. La segnalazione potrà essere fatta da imprese ma anche da singoli cittadini e i controlli partiranno senza indicare il segnalatore, in via anonima e sotto protezione di dati. Secondo la presidente di Confartigianato Sardegna, Maria Carmela Folchetti, sono proprio le imprese edili (oltre a quelle operanti nel terzo settore e nel settore benessere) le più colpite dall’abusivismo. Secondo le stime, in Sardegna esistono due imprese che lavorano irregolarmente per ogni impresa iscritta alla camera di commercio: dei dati preoccupanti, che possono essere contrastati con la collaborazione degli artigiani che pagano regolarmente le tasse.

Previous Inarcassa taglia le sanzioni contributive ai professionisti
Next Nuovi fondi per ricerca e innovazione

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

I big dell’edilizia stritolati dalla crisi

La crisi nel settore edile, in particolare i ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione per le grandi opere pubbliche, ha messo in ginocchio quattro fra le dieci più

Attualità

Post sisma: in scandenza i contributi per opere pubbliche

I comuni colpiti dal sisma hanno ancora pochi giorni di tempo per richiedere i contributi governativi per il recupero e la progettazione di opere pubbliche. Il Governo ha infatti fissato

Attualità

Patto per Napoli: l’accordo fra il sindaco De Magistris e Renzi per edilizia e trasporti

Il premier Renzi e il primo cittadino della città partenopea De Magistris hanno firmato il 13 ottobre l’accordo “Patto per Napoli”, che prevede investimenti pari a 308 milioni di euro