Una nuova edilizia contro l’erosione costiera
Il Ministero per l’Ambiente e il Territorio ha avviato pochi giorni fa un Tavolo Nazionale per discutere e avviare dei piani per la protezione del territorio costiero. Secondo il ministro Gian Luca Galletti infatti i cambiamenti climatici, uniti al boom edilizio degli ultimi anni nel territorio, è responsabile di un degradamento delle coste italiane. Il contrasto del fenomeno erosivo e l’organizzazione di un piano di gestione integrata, anche nell’ottica comune dei Paesi dell’area Mediterranea, sono il focus della tavola rotonda in cui si sono discusse le nuove linee guida e i nuovi progetti per un’idea di edilizia e trasporti che sia sostenibile anche dal punto di vista ambientale.
Secondo il ministero l’erosione è un danno non solo ambientale, ma anche economico: è necessario tutelare la risorsa “mare”, per questo è necessario aumentare il dialogo fra professionisti nel settore edile e ricercatori scientifici, per individuare azioni comuni e progetti innovativi per gestire in maniera efficiente le aree a rischio erosione su tutto il territorio costiero nazionale.
About author
You might also like
Indipendenza fra condono edilizio e ambientale
Con la recente sentenza n. 29979 del 9 luglio 2019 la Corte di Cassazione chiarisce come la sanatoria riguardante il settore edilizio, che fa riferimento alla normativa urbanistica, e il
La Campania si adegua alle direttive UE sui rifiuti
La Regione Campania ha accolto le direttive UE sul tema dei rifiuti con la legge regionale n.14/2016 dal titolo “Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di
Dalla manifestazione Restructura 2016 segnali positivi nel settore ristrutturazioni
All’ultimo appuntamento Restructura, evento dedicato al mondo delle ristrutturazioni edili che si è svolto a Torino a fine novembre, si è parlato anche dell’andamento positivo del settore della ristrutturazione. Secondo gli