La camera approva il disegno legge sul Consumo del suolo
L’Italia si adegua alle direttive europee sull’ecosostenibilità e sull’importanza di contenere lo sfruttamento del suolo e progettare metodi compatibili con la normativa generale per il riuso del suolo edificato. La camera dei deputati ha infatti approvato il disegno legge che prevede lo Zero consumo del suolo entro il 2050: la riqualificazione dell’edilizia avrà un nuovo corso che favorirà il riuso del suolo già edificato, piuttosto che il consumo di territori non ancora edificati.
L’azzeramento della cementificazione è un progetto a lungo termine fondamentale per proteggere il territorio e diminuire il dissesto idrogeologico. La ristrutturazione come nuova via per la crescita delle città: i comuni infatti dovranno censire gli edifici dismessi o abbandonati che possano essere ritrutturati, e solo se la necessità di nuove aree edificabili sarà evidente si potranno concedere nuovi lotti e terreni edificabili. Il disegno di legge è passato con maggioranza assoluta, un ulteriore segno dell’importanza di approvare la legge il prima possibile.
About author
You might also like
Scontro fra architetti e ingegneri sulla direzione dei lavori negli edifici storici
Il Consiglio Nazionale degli Architetti si scontra con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sulla direzione dei lavori negli edifici storici e di rilevante valore artistico, vincolati a specifiche norme nel
Da Ance una guida per i Bonus governativi
L’Ance ha presentato durante il suo convegno romano dedicato a Ecobonus e Sismabonus governativialle agevolazioni presenti e alla sensibilizzazione dei cittadini sui temi della sicurezza e del risparmio energetico una
In Italia 10 mila ponti da revisionare
Secondo Antonio Occhiuzzi, il direttore dell’Instituto per le Tecnologie della Costruzione e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel nostro Paese ci sono ben 10 mila ponto “scaduti” ovvero che avrebbero