Legge di stabilità 2016: ecobonus per la rimozione dell’amianto
Nonostante da oltre vent’anni sia nota la pericolisità dell’amianto e il suo essere carcerogeno in Italia siamo ancora lontani dalla bonifica completa di questo materiale. Proprio per questo motivo la nuova Legge di Stabilità 2016 prevede degli incentivi per la rimozione dell’amianto dagli edifici ad uso civile e industriale. Come nella legge di stabilità precedente, chi rimuove l’amianto può usufruire di sgravi fiscali pari al 50% della scheda affrontata, il rimborso sarà erogato in dieci rate. Il tetto massimo di spesa previsto per poter usufruire del bonus è di 96 mila euro.
Oltre al rimborso, esiste anche un credito di imposta (e questa è l’importante novità legata alla Legge di Stabilità 2016) pari al 50% delle spese sostenute se la bonifica dall’amianto riguarda beni e strutture produttive, per gli imprenditori che supereranno i 20 mila euro alla voce dei costi per la bonifica. Per ottenere il credito di imposta è sufficiente compilare un apposito modello F24 per via telematica.
About author
You might also like
Nuove regole per l’edilizia libera
Grazie allo schema di decreto Infrastrutture-Semplificazione e Pubblica Amministrazione sono state chiarite oltre 58 definizioni per le opere di edilizia privata che non necessitano di alcuna comunicazione preventiva di inizio
Calo nel settore costruzioni dopo l’estate
I nuovi dati Istat non sono affatto rassicuranti per il settore edilizio. Secondo L’Istituto nazionale di statistica infatti si è registrato un calo pari a un punto percentuale rispetto al
Parte il piano governativo per l’efficienza energetica degli immobili pubblici
Anche gli edifici di proprietà della pubblica amministrazione dovranno essere allineati alle nuove direttive europee sul tema dell’efficienza energetica: il decreto Mise-Ambiente, approvato recentemente, ha valutato gli interventi totali su