Novità sul progetto Salva Italia
Il progetto Salva Italia, dedicato alla ricostruzione e a una progettazione che tenga in maggior conto il rischio sismico nella fascia appenninica, comincia a prendere forma. Il 1° settembre si è infatti svolta un’importante riunione programmatica delle Commissioni Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera e Ambiente del Senato. Durante i lavori è stato anche nominato il commissario straordinario del governo per la ricostruzione, individuato nella figura di Vasco Errani, già commissario delegato nel 2012 per il sisma che colpì l’Emilia.
Il Salva Italia verterà prevalentemente su due punti, ovvero il fascicolo sul fabbricato e il sisma bonus per la messa a norma antisismica degli edifici già esistenti. Il bonus è previsto per le zone sisimiche a rischio 1 e 2. L’adeguamento degli edifici storici è più complicato ed è necessario il supporto di esperti nel settore, e tecnologie all’avanguardia che preservino questo tipo di patrimonio storico e artistico senza modificarne il volto.
About author
You might also like
Professionisti: L’Italia si adegua alle norme UE
La categoria professionale degli architetti avrà un riconoscimento delle qualifiche in tutti i territori della UE, questo dice il decreto pubblicato il 28 gennaio 2016 nella Gazzetta Ufficiale, che accoglie
Prima casa e annullamento agevolazioni
Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 20265 del 31 luglio 2018), le agevolazioni fiscali sulla prima casa possono essere annullate d’ufficio qualora l’immobile in oggetto sia ceduto
Sismabonus: asseverazione del tecnico prima dell’inizio dei lavori
L’Agenzia delle Entrate, tramite l’interpello 31 del 2018, chiarisce le tempistiche di inoltro dell’asseverazione del tecnico che attesti il miglioramento della classe di rischio sismico per l’immobile valido per usufruire