0 2734 Views

Per l’Anac anche gli appalti sotto la soglia minima devono avere commissioni esterne

Nella prima riforma dei lavori pubblici, la legge n.11/2016, vi era un articolo specifico sui commissari di gara negli appalti della pubblica amministrazione, che prevedeva venissero selezionati dall’Anac sia al di sopra che al di sotto della soglia comunitaria minima, ovvero i 5,2 milioni di euro. Con il passaggio dalla legge delega al Codice degli Appalti, questo articolo è stato modificato ed è stato dato un maggior potere discrezionale alle pubbliche amministrazioni nella scelta degli arbitri. Questo cambio, secondo il vicepresidente nazionale Anac, Edoardo Bianchi, potrebbe inficiare la trasparenza e il buon svolgimento degli appalti, per questo le commissioni di gara dovrebbero essere esterne, e terze rispetto ai soggetti partecipanti agli appalti anche dal lato committenza.

L’Anac si è anche proposto come ente preposto a fornire le commissioni di gara per appalti sottosoglia, oltre a quelli sopra la soglia comunitaria come già previsto dalla legge. Il Codice Appalti dovrebbe rendere più competitivo il settore e uniformarlo alle leggi comunitarie, per questo servono regole specifiche che lo disciplinino.

Previous Freeboter: il progetto dell’architetto Giacomo Graziani nel cuore di Amsterdam
Next Accordo fra Demanio e città di Potenza per riqualificazione urbana

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Il senato chiede al governo di prorogare gli eco bonus

Il senato italiano ha esaminato sei mozioni che chiedono fondamentalmente al governo di stabilizzare la percentuale degli eco bonus, che è fissata al 65% con la legge di Stabilità, fino

Attualità

L’Agenzia delle Entrate chiuderà le partite iva ferme da anni

Una delle novità del decreto legislativo del 22 ottobre 2016, ovvero le disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili, riguarda le partite iva, siano esse

Attualità

Concessioni di servizi nel nuovo D.lgs. 50/2016

Prima della pubblicazione del nuovo decreto legislativo 50/2016, che accoglie le direttive europee su appalti e contratti pubblici, un concessionario di servizi era scelto tramite concertazione di almeno cinque operatori