Otto nuovi inceneritori: via libera anche in Gazzetta Ufficiale
L’accensione di otto nuovi inceneritori in diverse regioni italiane (Umbria, Marche, Lazio, Campania, Abruzzo, Puglia, Sicilia e Sardegna) è ormai alle porte, nonostante il no dei comitati ambientali territoriali infatti è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 ottobre il via libera relativa alla necessità dei nuovi impianti, prevista dal decreto ministeriale del 10 agosto 2016 che applica l’articolo 35 del DL n. 133 del 12 settembre 2014 (meglio conosciuto come sblocca Italia).
Il decreto prevede oltremodo che l’individuazione della capacità complessiva di smaltimento dei rifiuti urbani degli impianti di incenerimento tenga conto della pianificazione regionale, ma anche il ritardo al raggiungimento dell’obiettivo di raccolta differenziata minimo che si registra in alcune regioni italiane. Per questo motivo sono stati programmati i nuovi inceneritori da realizzare o potenziare per coprire il fabbisogno residuo sul territorio nazionale: il 30 giugno di ogni anno ogni regione potrà presentare al governo (nella fattispecie al Ministero dell’Ambiente e del Territorio) un documento che aggiorni il fabbisogno residuo di incenerimento per il suo territorio di competenza.
About author
You might also like
Reciprocal: installazione ecosostenibile firmata Sicily Lab
Il gruppo di professionisti Sicily Lab guidato dall’architetto Antonino Saggio, in collaborazione con Nitro Clu Group che si è occupato della sua realizzazione, ha inaugurato il 3 settembre nella città
Dal Cipe nuovi fondi per il dissesto idrogeologico
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha recentemente approvato un piano integrato per migliorare la situazione del dissesto idrogeologico nel nord e nel centro Italia. Gli interventi, valutati insieme
Consultazione Pubblica per la Strategia Energetica Nazionale
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e il ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti hanno comunicato durante l’ audizione presso le Commissioni