Obbligo di installazione dispositivi contabilizzazione calore
Entro il 31 dicembre 2016 tutti i condomini sono obbligati a installare dei dispositivi di contabilizzazione del calore, secondo le disposizioni del decreto legislativo 141/2016 che recepisce la direttiva europea specifica sul risparmio energetico (EED 27/2012). Le installazioni devono avvenire a opera del proprietario dell’immobile e si traducono in tanti sotto-contatori quanti sono i nuclei abitativi, grazie a cui si possa controllare e verificare l’effettivo consumo degli impianti di riscaldamento, di raffreddamento e per la fornitura di acqua calda.
L’installazione dei nuovi edifici, secondo le stime, riguarda circa un milione di edifici sul territorio nazionale. La mancata installazione dà luogo, a partire dal gennaio 2017, a salate sanzioni amministrative, che andranno dai 500 ai 2.500 euro e riguarderanno sia il proprietario dell’unità immobiliare che il condominio. Le opere necessarie per l’adeguamento degli impianti in tutta Italia sono stimate in quasi 3 miliardi di euro in totale.
About author
You might also like
Nuovo codice appalti: l’Anac lancia l’allarme da caos bandi
Il nuovo codice appalti in vigore in Italia dal 18 aprile, che recepisce le direttive europee sul settore edile n. 23, 24 e 25 del 2015, contiene anche delle nuove
Appalti pubblici: se un’azienda fallisce può essere sostituita nell’appalto
La Corte di Giustizia, con la causa n. C396/14 del 24 maggio, ha stabilito che nel caso in cui una delle aziende facenti parte di un raggruppamento di imprese partecipanti
Edilizia: le irregolarità in cantiere vanno comunicate alle Casse Edili
Gli ispettori del lavoro incaricati di svolgere vigilanza e controllo all’interno dei cantieri per assicurarsi che vengano rispettate tutte le norme sulla sicurezza sul lavoro avranno anche il compito di