In arrivo l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica
2812 Views

In arrivo l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica

La Conferenza Unificata ha presentato in maniera ufficiale l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica, un documento ufficiale in cui sono censiti tutti gli immobili utilizzati per ospitare attività scolastiche. Degli oltre 42mila edifici censiti, 33.825 sono quelli che risultano attivi ed effettivamente utilizzati. Una fotografia dello stato dell’arte nel settore scolastico che sarà utilizzato per decidere le priorità e le aree di intervento non solo per quanto riguarda le ristrutturazioni ma anche gli interventi di tipo estetico e per favorire l’innovazione dal punto di vista tecnologico dei nostri edifici scolastici.

La conoscenza approfondita di ogni edificio scolastico presente sul territorio nazionale verrà supportata da un vero e proprio archivio elettronico, in cui ogni istituto avrà un proprio fascicolo personale. Secondo il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini è un documento fondamentale, che migliorerà anche gli interventi relativi al programma #Scuolesicure per la messa a norma e in sicurezza degli edifici scolastici.

Previous Nuovi finanziamenti dal Fondo Sviluppo e Coesione
Next Legambiente presenta i 100 nuovi materiali per la nuova edilizia

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Riforma Madia sulla PA: l’evoluzione telematica dello sportello edilizio

Il testo attuativo della Riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione (Legge 124/2015) comprende anche importanti norme per velocizzare le pratiche di apertura attività: le comunicazioni relative alle nuove imprese dovranno essere

Attualità

Post sisma: in scandenza i contributi per opere pubbliche

I comuni colpiti dal sisma hanno ancora pochi giorni di tempo per richiedere i contributi governativi per il recupero e la progettazione di opere pubbliche. Il Governo ha infatti fissato

Attualità

Professionisti: L’Italia si adegua alle norme UE

La categoria professionale degli architetti avrà un riconoscimento delle qualifiche in tutti i territori della UE, questo dice il decreto pubblicato il 28 gennaio 2016 nella Gazzetta Ufficiale, che accoglie