Post-sisma: nuove ordinanze per verifica agibilità
Se fino ad ora le verifiche di agibilità sugli edifici potevano essere eseguite solo da professionisti inseriti nell’elenco del Nucleo Tecnico Nazionale per la rilevazione del danno e la valutazione di agibilità in emergenza post-sisma (sulla base del decreto del presidente del consiglio dei ministri dell’8 luglio 2014) ora con le due nuove ordinanze n. 10/2016 e 422/2016 arrivano nuove regolamentazioni di settore, per rendere le procedure più rapide. L’ordinanza 422/2016 dice infatti che tutti i professionisti iscritti agli ordini professionali, pur non abilitati AeDES, potranno eseguire i rilievi di agibilità degli edifici in situazioni e territori colpiti dal sisma (scheda Fast).
I proprietari degli edifici che verranno valutati non agibili potranno commissionare i lavori a dei loro tecnici di fiducia, che si occuperanno di redigere la scheda AeDES (Agibilità e Danno nell’Emergenza Sismica), e sempre i tecnici hanno l’obbligo di inviare al Comune su cui è situato l’edificio, entro 30 giorni dalla dichiarazione di non agibilità, la perizia giurata completa di scheda Fast (Fabbricati per l’Agibilità Sintetica Post-Sisma) agli uffici preposti (Uffici Speciali per la Ricostruzione). La scheda AeDES dovrà essere completa di un report fotografico e di una relazione che mostri la consequenzialità fra terremoto e danno dichiarato. La scheda Fast e AeDES non potranno essere redatte dallo stesso professionista, e il numero massimo di schede che possono essere compilate da uno stesso tecnico è pari a trenta.
About author
You might also like
Le cinque linee guida ANAC per il nuovo Codice Appalti
L’autorità nazionale anti corruzione ha portato all’attenzione degli addetti ai lavori nel settore degli appalti pubblici cinque nuovi documenti che riguardano in particolare alcuni elementi del nuovo Codice Appalti fra
Ordini professionali in piazza per tutelare i professionisti e i giovani
Il 13 maggio a Roma i professionisti e i vertici Ordini professionali sono scesi in piazza a Roma per mettere in chiaro quali siano le tutele che gli ordini devono
Nuovi obblighi per la contabilizzazione del calore
Il Dlgs 102/14 impone per i condomini la contabilizzazione del calore diretta, ovvero deve essere installato un contatore per ogni unità abitativa: questo per recepire la direttiva europea 27/2012/EU che