0 2855 Views

L’Emilia-Romagna investe sull’edilizia green

L’obiettivo dichiarato della Regione Emilia-Romagna è arrivare al 50% di acquisti green ed ecosostenibili entro il 2018, una percentuale che sale a livelli ancora superiori nei casi di ricostruzione edilizia e urbana previsti dal Nuovo Codice Appalti. Il nuovo piano “ Green Public Procurement” discusso lo scorso novembre dalla Giunta regionale, e approvato in questi giorni dalla Giunta legislativa, definisce il nuovo corso “verde” non solo nel campo dell’edilizia, ma anche dell’energia e dei trasporti pubblici cittadini.

La Regione ha già un importante primato in Italia sul tema delle Dichiarazioni ambientali di prodotto, è infatti la prima per numero di certificazioni richieste e attenute. Buoni anche i risultati per il Sistema comunitario di ecogestione e audit   e per il marchio di qualità ecologica Ecolabel. L’Assessore regionale all’Ambiente Paola Gazzolo si dichiara soddisfatta dei risultati raggiunti perché il nuovo piano è un ulteriore miglioramento verso un’economia sempre più circolare e attenta alla salute dei cittadini e del territorio, alla sostenibilità e all’innovazione verso l’obiettivo, comune in Europa, di Emissioni Zero.

Previous Esportato in Cina il “bosco verticale” di Boeri
Next Meci la fiera dell’Edilizia civile e industriale

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Collegato Ambiente: un fondo per la demolizione di edifici abusivi

In Italia le costruzioni abusive sono una vera e propria piaga sociale, soprattutto per il rischio idrogeologico e il rischio per la salute e la sicurezza dei cittadini connessi a

Ambiente

Da settembre comunicazione Enea per ristrutturazioni

Dal mese di settembre partirà quanto già scritto nella Legge di Bilancio 2018, ovvero l’obbligo di comunicare all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea)

Ambiente

32% di rinnovabili entro il 2030

Il nuovo accordo raggiunto di recente a Bruxelles sulla quota di rinnovabili che i Paesi membri dovranno raggiungere entro il 2030 innalza ulteriormente l’asticella a favore delle fonti di energia