Geometri: nuove regole per l’invio di successioni e visure catastali
Da oggi anche geometri e periti tecnici potranno occuparsi dell’invio della documentazione relativa a successioni e visure catastali, una pratica che prima poteva essere svolta unicamente da notai, commercialisti e consulenti del lavoro. Il provvedimento n. 42444/2017 dell’Agenzia delle Entrate infatti abilita queste categorie professionali (purché iscritti all’Albo di riferimento) a utilizzare i software (attualmente UniMod e Voltura 1.1) per l’invio telematico dei dati all’Agenzia delle Entrate competente sul territorio di riferimento.
Secondo il Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Maurizio Savoncelli, la nuova regola è fondamentale per il ruolo che i geometri svolgono nel rapporto fra cittadini e pubblica amministrazione, dato che sono dei tecnici “di fiducia” e importanti figure di riferimento per molti cittadini. Inoltre hanno le competenze tecniche e legislative che li rendono idonei all’invio di successioni e visure catastali.
About author
You might also like
Grandi numeri per il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione
Lo strumento del MePa, nato nel 2003 per supportare le pubbliche amministrazioni nella scelta e nell’acquisto di beni e servizi, è arrivato nel 2017 a un risultato mai raggiunto negli
Nuovo regime forfettario 2019
Già in vigore dal 1° gennaio 2019, il nuovo regime forfettario per professionisti e partite IVA, previsto dalla Legge di Stabilità, prevede che possa accedere al regime agevolato chi non
Bim: Agenzia del Demanio e collaborazione con Atenei
L’Agenzia del Demanio ha recentemente avviato una collaborazione con tre importanti atenei italiani (il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma e la Federico II di Napoli) per valorizzare il