Attestato Prestazione Energetica: quali ingegneri non necessitano di corsi di formazione specifici?
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, esprimendo un parere richiesto dalla Regione Lazio sull’argomento dei nuovi attestai APE per le prestazioni energetiche degli edifici riprende la circolare del Consiglio degli Ingegneri n. 367 del 29 aprile 2014 in cui si esplicava che gli ingegneri iscritti all’Albo nelle categorie A e B non necessitano di ulteriori corsi di formazione per poter redare l’attestato. Il corso è invece previsto per gli ingegneri iscritti all’albo nel settore C, ovvero quello dell’informazione, perché fra le abilitazioni professionali non è prevista costruzione di edifici o tematiche affini.
In relazione agli ingegneri che hanno conseguito una laurea con il nuovo ordinamento universitario, la redazione APE senza corso è possibile soltanto per le classi di laurea esplicitate nel D.P.R. 75/2013. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri è al lavoro per una profonda revisione che armonizzi le norme contenute nel D.P.R. 75/2013 relativo alla Certificazione energetica degli edifici e alle professionalità che possono rilasciare tali attestati, obbligatori per legge.
About author
You might also like
Scattano nuovi controlli sulle partite iva
L’Agenzia delle Entrate intensificherà nel 2018 i controlli fiscali per le partite iva. Un primo campanello d’allarme che farà scattare maggiori controlli sarà il gap fra uscite ed entrate. Se
L’Anac potrà impugnare contratti illegittimi
Attraverso il suo presidente Raffaele Cantone, l’Anac fa sapere che potrà da ora in avanti impugnare gli atti di gara che sospetti illegittimi o sospetti davanti ai Giudici direttamente in
In decrescita le iscrizioni agli Albi professionali
Secondo gli ultimi dati disponibili, analizzati grazie al monitoraggio annuale effettuato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, molti ingegneri e architetti neolaureati scelgono di non iscriversi all’Albo professionale di