Novità legislative per la ricostruzione del Centro Italia
Il governo, attraverso le parole del premier Paolo Gentiloni, ha comunicato che è in fase di pubblicazione un importante decreto che riguarda la ricostruzione del Centro Italia dopo il sisma e un rilancio economico che dovrebbe partire proprio dal settore edilizio. Il nome del decreto sarà Decc, acronimo di “Decreto correttivo e per la crescita”. Fra i punti già rivelati durante un incontro fra Governo e i Presidenti delle Regioni che hanno subito danni per il sisma del 2016, lo stanziamento di un miliardo di euro all’anno dal 2017 fino al 2020 per supportare la fase di ricostruzione, sia per quanto riguarda le abitazioni residenziali che per quanto riguarda aziende ed attività produttive, che hanno subito gravi danni dopo il sisma.
Il fondo per la ricostruzione non inciderà sull’indebitamento netto del nostro Paese e l’entità della correzione inciderà solo dello 0,2% sul Pil nazionale. L’obiettivo del Governo è riuscire a reperire più fondi oltre quello già segnalato, in modo che la crescita sia rapida e possa essere volano economico per il Centro Italia e le imprese che operano sul territorio. La pubblicazione ufficiale del decreto è prevista entro la metà di aprile.
About author
You might also like
Albo dei Periti Industriali: obbligo di laurea
A partire dal 2021 si potranno iscrivere all’albo nazionale dei Periti Industriali solo i professionisti che abbiano nel loro curriculum di studi almeno una laurea triennale, il motivo della scadenza
Nuovo Codice Appalti: problematiche e ritardi del piano anti-dissesto
Il Nuovo Codice Appalti sta causando ritardi e problematiche non previste, l’ultimo allarme relativo al decreto legislativo 50/2016 è legato al piano anti-dissesto, infatti su 31 grandi appalti previsti, solo
Attenzione a chi propone impianti ceduti gratuitamente
Il GSE mette in guardia i cittadini italiani sulle quote finanziabili e sui bonus relativi al conto termico. Non sono infatti ammessi degli incentivi per impianti ceduti gratuitamente. La quota