0 3515 Views

Il gruppo Focchi a Londra per il rivestimento del Atlas Building

L’Italia ancora una volta si rivela in pole position di eccellenza per la realizzazione di lavori che necessitano di un alto livello di conoscenza tecnica. Il gruppo Focchi infatti è stato incaricato di costruire un rivestimento specifico per il grattacielo di quaranta piani nel progetto Atlas Building, edilizia residenziale di lusso nel cuore di Londra, al 145 di City Road. L’amministratore del gruppo, Maurizio Focchi, ha confermato quanto il Made in Italy di qualità sia apprezzato in molti Paesi Europei. Il gruppo Focchi opera fin dal 1914 nel campo degli involucri degli edifici in tutte le fasi di realizzazione, dalla progettazione fino alla messa in posa.

Il progetto architettonico dell’edificio è invece opera dello studio internazionale Scott Brownrigg: il grattacielo è caratterizzato da una forma originale a dodici pinne, con ampie vetrate situate a nord e a sud e dei rivestimenti più solidi a est e ovest. Un importante traguardo, che rivela come le professionalità nostrane siano una garanzia di qualità a livello internazionale.

Previous Nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate su consultazioni catastali
Next Salone Internazionale Progetto Comfort

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Viaggi nel mondo dell'edilizia

Multinazionale cinese pronta a investire in Italia

La Wanda Group, multinazionale cinese fra le più importanti al Mondo, ha evidenziato la sua volontà di investire in progetti edili nel territorio italiano. A quanto fanno sapere i CEO

Viaggi nel mondo dell'edilizia

Maxi-opere in Turchia: inaugurato il terzo ponte sul Bosforo

Il ponte sul nord del Bosforo, realizzato con la partecipazione della società italiana Astaldi, che mantiene il 50% delle quote totale, è uno dei lavori più imponenti non solo della

Viaggi nel mondo dell'edilizia

La cucina raffinata si fa rock

Ha vinto il Restaurant and Bar Design Award: si tratta di The Jane, il ristorante in cui rock e cucina raffinata si incontrano. L’architetto Piet Boon, in collaborazione con Studio