0 2232 Views

Parte il Fondo per la ricostruzione del Centro Italia

Il Decreto Legislativo n. 50/2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 24 aprile, contiene le disposizioni urgenti per la ricostruzione e le misure per lo sviluppo del centro Italia colpito da calamità sismiche. Nel decreto si appende che saranno stanziati dal Governo tre miliardi di euro, suddivisi in un triennio, per la ricostruzione e la messa in sicurezza. Per quest’anno le risorse si attestano sui 491 milioni di euro, mentre il 2018 e il 2019 vedranno rispettivamente stanziati fondi per 717 milioni e 700 milioni di euro.

I Comuni più colpiti potranno beneficiare di ulteriori fondi per la verifica di agibilità e sicurezza degli edifici scolastici, così come verranno finanziati l’acquisto di mezzi specifici per l’acquisto e la manutenzione di mezzi di soccorso. Nei così detti “Comuni del cratere”, che sono stati epicentro delle recenti scosse, saranno istituite delle zone franche per un maggior supporto alle attività idustriali e alle imprese stanziate nei loro territori, che prevede due anni di agevolazioni fiscali, fra cui l’esenzione biennale IRES e IRPEF, IRAP e IMU, oltre che agevolazioni sulla tassazione del lavoro dipendente.

Previous BIMSummit 2017
Next Anticipo Pensionistico Sociale: chi può richiederla

About author

You might also like

Attualità

Calo nel settore costruzioni dopo l’estate

I nuovi dati Istat non sono affatto rassicuranti per il settore edilizio. Secondo L’Istituto nazionale di statistica infatti si è registrato un calo pari a un punto percentuale rispetto al

Attualità

Il Demanio lancia l’app “Estimare”

Durante l’assemblea nazionale dell’Anci, l’Agenzia del Demanio ha presentato una nuova app per smartphone e tablet che consente di verificare in tempo reale l’attività estimale, aggiungendo fin dai primi sopralluoghi

Attualità

Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020

L’Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020 riguardante il settore dell’edilizia ha il compito di ridurre le tempistiche e i costi per i professionisti operanti nel campo e di assicurare un