Emissioni CO2 in calo in Italia
Buone notizie sul fronte del traguardo emissioni quasi zero, il piano dell’Unione Europea per migliorare la qualità dell’aria nei Paesi memrbi attraverso una migliore efficienza energetica e l’utilizzo di energia pulita e rinnovabile. Secondo l’istituto di statistica Eurostat le emissioni di CO2 in Italia sono pari al 10,1% del totale europeo, mentre quelle tedesche, per esempio, rappresentano il 22,9%. Dal 2015 al 2016 in Italia le emissioni hanno subito un calo pari al 2,9%, un ottimo risultato se si pensa che i cali che riguardano altri Paesi dell’UE hanno percentuali ben più basse.
Si deve tuttavia segnalare che la CO2 presa in considerazione non riguarda in toto l’attività industriale o agricola, che sono escluse dal conteggio, ma solo le emissioni legate ad usi energetici. Per il conteggio totale del gas serra prodotto in Italia si dovranno attendere le valutazioni dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). C’è però da rilevare che l’utilizzo e gli investimenti in energia da fonti rinnovabili ha nel nostro Paese un andamento altalenante, che scende o sale a seconda degli incentivi messi in atto dal Governo: la crescita dovrebbe essere stabile e in crescita continua per arrivare all’obiettivo europeo delle emissioni quasi zero entro il 2020.
About author
You might also like
Nuova app Ispra per il consumo del suolo
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Ispra ha recentemente sviluppato un’utile App per smartphone che consente a chiunque di verificare il consumo del suolo, pur senza far
Piemonte: le regole per l’autorimozione dell’amianto
In Piemonte è possibile procedere anche da sé alla rimozione dell’amianto, senza ricorrere alle imprese che si occupano della bonifica, ma solo in determinate condizioni e solo se la rimozione
Consumo del suolo in Italia: Rapporto SNPA 2017
Il 22 giugno, presso il Palazzo Montecitorio, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha presentato l’annuale rapporto relativo al Consumo del Suolo, e i dati non sono certo