Strategia Energetica Nazionale 2017
I bonus energetici sono fondamentali per raggiungere i risultati di efficienza energetica che ci chiede l’Unione europea. Proprio per questo motivo è stata ufficializzata nei giorni scorsi nella Strategia Energetica Nazionale 2017 approvata dal governo la proposta di offrire un fondo di garanzia pubblico alla banche, in modo che possano anticipare ai cittadini la liquidità utile all’esecuzione dei lavori di adeguamento energetico e il valore delle detrazioni fiscali previste.
Gli obiettivi entro il 2030 sono un risparmio energetico annuo in crescita dell’1,5%, la decrescita delle percentuali di gas serra di almeno il 33% e la diffusione delle fonti di energia rinnovabile almeno al 37% del totale (ora ci fermiamo al 17% circa). Il fondo di garanzia previsto è di 50 milioni di euro, in modo da coprire completamente il rischio di insolvenza del proprietario dell’immobile su cui si eseguono i lavori di efficientamento energetico.
About author
You might also like
Sismabonus ampliato per le zone a medio rischio
Le nuove linee guida dell’Agenzia delle Entrate, pubblicate il 23 luglio 2019, ampliano la possibilità di ottenere sgravi fiscali e agevolazioni anche per chi ha intenzione di acquistare delle case
Approvata l’autorizzazione paesaggistica semplificata
Già annunciata nei giorni scorsi, è finalmente entrato in vigore e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento sull’autorizzazione paesaggistica semplificata, che contiene, oltre ai casi idonei alla semplificazione burocratica,
Bonus verde e progettazione
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito un punto importante sul nuovo bonus verde, ovvero delle specifiche detrazioni Irpef dedicate a chi voglia rinnovare e rendere più accogliente il giardino di