Made in Steel: la fiera dedicata alla filiera dell’acciaio
Dal 17 al 19 maggio negli ampi spazi fieristici di Milano Rho va in scena Made in Steel, la più importante fiera nazionale dedicata ai professionisti e alle imprese che lavorano nella filiera dell’acciaio. La formula che ha permesso all’appuntamento di diventare così seguito è data dal binomio “Conference & Exhibition”, un equilibrio fra le conferenze e l’esposizione che permette momenti di formazione e di informazione per chi lavora nel settore e per gli investitori stranieri che cercano collaborazioni con esperti e professionisti italiani.
La fiera biennale riunisce tutti gli attori della filiera, dai produttori fino ai consumatori finali, ed è organizzato dalla Community dell’Acciaio “Siderweb” grazie alla direzione artistica di Oliviero Baldini. Fra i convegni da non perdere, mercoledì 17 maggio alle 11 verrà presentato il risultato del progetto Stati Generali dell’acciaio, che mira a mettere in luce le nuove strategie e le possibilità di crescita del settore e ha coinvolto professionisti, ricercatori e professori universitari, uniti in un progetto di ricerca e sviluppo comuni. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento alla pagina www.madeinsteel.it.
About author
You might also like
Al centro di SAIE 2022, innovazione, sostenibilità e formazione, protagonisti delle tante iniziative speciali e delle aree dimostrative
SAIE, la Fiera delle Costruzioni, ritorna a BolognaFiere dal 19 al 22 ottobre 2022 con un format espositivo rinnovato che valorizza prodotti e soluzioni per l’edilizia e l’impiantistica. Al centro
Roma: Seminario sulla ricostruzione del Centro Italia
Venerdì 18 maggio è previsto a Roma, presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri, un interessante seminario tecnico dal titolo “La Ricostruzione nel Centro Italia. Problematiche, metodi, tecnologie”, organizzato dall’Ordine degli
A Torino il Convegno sul Modello d’Informazioni di un Edificio (BIM)
Il 1° dicembre, dalle 9 alle 13:30 presso via Fanti 1, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e l’OICE (Associazione delle società di ingegneria e di architettura aderente a