0 4841 Views

Nuove norme sulla pulizia delle canne fumarie

Il Comitato Termotecnico Italiano ha reso pubbliche le linee guida che riguardano la pulizia delle canne fumarie, attraverso la norma UNI 10847:2017. Il documento riguarda in particolare le canne fumarie installate in generatori e impianti a conbustibile solido o liquido. Il regolamento, dal titolo “Pulizia di sistemi fumari per generatori e apparecchi alimentati con combustibili liquidi e solidi – Linee guida e procedure”. Le linee guida riguardano oltre la pulizia anche la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti.

L’Associazione Nazionale Fumisti e Spazzacamini sta aggiornando in questi giorni un calendario per corsi di aggiornamento e formazione dedicati ai professionisti nel settore, basato sulle nuove linee guida della norma UNI 10847:2017, che va a sostituire la precedente norma UNI 10847:2000. I corsi saranno dedicati anche a chi si occupa di manutenzione di apparecchi a biomasse e non, a installatori e rivenditori.

Previous Abusi edilizi e demolizioni: nuova normativa
Next Seminario: Costruire oggi in acciaio

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Strategia Energetica Nazionale 2017

I bonus energetici sono fondamentali per raggiungere i risultati di efficienza energetica che ci chiede l’Unione europea. Proprio per questo motivo è stata ufficializzata nei giorni scorsi nella Strategia Energetica

Ambiente

Piemonte: le regole per l’autorimozione dell’amianto

In Piemonte è possibile procedere anche da sé alla rimozione dell’amianto, senza ricorrere alle imprese che si occupano della bonifica, ma solo in determinate condizioni e solo se la rimozione

Ambiente

Enea: Ecobonus per impianti ibridi e microgeneratori

Dal 9 maggio sul portale ufficiale Enea è possibile leggere il nuovo Vademecum online riguardante i sistemi ibridi e i microgeneratori, in relazione ai requisiti richiesti a tali impianti per