I comunicati Anac sono considerati non vincolanti
Il Tar di Perugia, con la sentenza n. 428 del 31 maggio 2017, ha stabilito che le direttive contenute nei comunicati Anac devono essere considerate come pareri non vincolanti, ovvero dei pareri interpretativi per quanto riguarda la disciplina sui contratti pubblici, che rimane l’unica valida a dettare linee guida nel settore.
Infatti con il nuovi sistema fondante del decreto 50/2016 non esiste un’unica fonte regolamentare che disciplina la materia ma una pluralità di atti e documenti che hanno la stessa valenza giuridica, fra cui anche le linee guida dell’Anac, che tuttavia si devono distinguere in due categorie, ovvero linee guida vincolanti e non vincolanti., con le seconde che in numero superano di gran lunga le prime, per adeguare le nostre leggi nazionali al concetto di “soft law” europeo. Quindi i pareri espressi nei comunicati del presidente Anac devono essere considerati dalle stazioni appaltanti come privi di efficacia vincolante, e proprio per questo è possibile discostarsene senza doverne fornire motivazione.
About author
You might also like
Liberatoria Anac: stop al pagamento dei contributi all’Ente per ricostruzione post-sisma
Il recente Decreto ministeriale del 19 dicembre 2018 ha approvato la Liberatoria Ance secondo la quale nessun contributo sia dovuto all’Ente in sede di gara per lavori inerenti la ricostruzione
Nuovo Codice di Prevenzione Incendi
La bozza di decreto riguardante la materia della Prevenzione degli incendi, e che andrà a sostituire il Decreto Ministeriale del 3 agosto 2015, è stata recentemente approvata, anche se ci
Nuove linee guida Anac nel Correttivo Appalti
Nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 7 novembre sono stati pubblicati una serie di correttivi al Codice Appalti che vanno ad integrare le indicazioni e le linee guida dell’Anac per