0 3099 Views

Piemonte: le regole per l’autorimozione dell’amianto

In Piemonte è possibile procedere anche da sé alla rimozione dell’amianto, senza ricorrere alle imprese che si occupano della bonifica, ma solo in determinate condizioni e solo se la rimozione può essere effettuata in completa sicurezza. Questo perché molte fra le abitazioni costruite o ristrutturate in periodi antecedenti al 1994 potrebbero avere delle piccole quantità di amianto, un materiale che sovente era utilizzato nel campo edile ma che può diventare molto pericoloso nel momento in cui la sua integrità è compromessa. La rimozione di piccole quantità di amianto dunque può essere effettuata anche dai proprietari delle abitazioni che mostrino la presenza di piccole quantità di questo materiale, ma il trasporto e lo smaltimento dovrà comunque essere effettuato da un’impresa autorizzata iscritta all’Albo dei Gestori Ambientali (categoria 5).

Per poter rimuovere da sé l’amianto questo non deve essere della tipologia a matrice friabile, il che significa che è necessario verificare che questo non possa rompersi facilmente, con la sola pressione delle mani. L’autorimozione può avvenire solo in presenza di amianto sulle componenti esterne, mai interne, dell’abitazione e deve essere presentato alla ASL territoriale un modulo specifico, fornito dagli uffici sanitari stessi, almeno tre giorni prima di procedere alla rimozione.

Previous Nuovo modulo per il Permesso di costruire
Next Il gruppo Gavio conquista New York

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

In partenza il bando per le verifiche sismiche sui fabbricati

Le nuove regole sulla stabilità degli edifici hanno accelerato la pubblicazione di un bando dedicato alle verifiche di vulnerabilità sismica su opere pubbliche e fabbricati. In particolare, sono previsti degli

Ambiente

Bozza Ecobonus: tagli a infissi e domotica

La nuova bozza del ministero dello Sviluppo Economico, relativa all’Ecobonus, potrebbe inserire degli allineamenti al ribasso sui tetti di spesa e sugli interventi finanziabili, per rendere più trasparente il sistema

Ambiente

Nuovi edifici e punti di ricarica elettrica

La direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di infrastrutture per combustibili alternativi conferma il nuovo percorso verso un’idea di città smart e sempre più attenta alla tutela dell’ambiente e alla qualità dell’aria.