Nuova riforma sulla Valutazione di Impatto Ambientale
La nuova riforma di Valutazione di Impatto Ambientale, nota anche come Via, è entrata in vigore il 21 luglio e promette tempi più rapidi e perentori per la valutazione, oltre che un minor carico di burocrazia a carico dei richiedenti. Con il nuovo Decreto legislativo n. 104/2017 saranno infatti applicate le nuove regole già contenute nelle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale del 16 maggio scorso, che recepisce la direttiva 2014/52/UE.
Uno dei punti di novità più importanti è la possibilità di ottenere un titolo comprensivo di ogni autorizzazione e parare necessari, definito “Provvedimento unico ambientale”. Con questo provvedimento sono accorpati anche autorizzazione ambientale integrata, autorizzazioni paesaggistiche, culturali o sismiche e i nullaosta idrogeologici. Con il nuovo regolamento Via si è cercato, per quanto possibile, di indicare chiaramente tutti gli interventi che rientrano nel suo campo di valutazione, per non sconfinare nel terreno delle autorizzazioni edilizie, diverso da quello delle autorizzazioni ambientali.
About author
You might also like
Il Governo studia una norma per anticipare i pagamenti dovuti dalle PA
La Manovra finanziaria 2019 potrebbe contenere importanti novità per sbloccare i pagamenti dovuti dalle pubbliche amministrazioni alle imprese. Infatti è al vaglio del Governo la possibilità di rendere disponibili fondi
Codice dei Contratti non conforme alle Direttive UE
Il nuovo Codice dei Contratti si scontra con le direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE e proprio per questo motivo la Commissione Europea ha inviato all’Italia delle lettere di costituzione in
Nuovo Decreto sul Fondo nazionale Efficienza Energetica
È stato pubblicato il 6 marzo sulla Gazzetta Ufficiale il testo completo del Decreto 22 dicembre 2017 “Modalita’ di funzionamento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica”, un testo attuativo atteso