Le detrazioni sulla ristrutturazione solo dopo la fine dei lavori
Si è molto discusso a livello legislativo sui nuovi bonus governativi e sulle detrazioni dedicate alla ristrutturazione di edifici e fabbricati commerciali, soprattutto in relazione ai danni provocati dagli ultimi avvenimenti sismici nel centro Italia. In una nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze si parla di detrazione possibile, per quanto riguarda la ristrutturazione, solamente dopo la presentazione da parte dell’impresa di costruzioni addetta della comunicazione di fine lavori.
Non molto diverso è il caso in cui un acquirente acquisti solamente una parte di immobile ristrutturato, mentre il resto del fabbricato, non di sua proprietà, non sia invece stato ristrutturato: la circolare n. //2017 chiarisce che è possibile usufruire della detrazione per la propria unità abitativa anche nei casi in cui il rogito sia stato stipulato prima della comunicazione di fine lavori dell’intero fabbricato cui l’unità abitativa fa riferimento, anche se le detrazioni in questo caso possono essere richieste solo a partire dall’anno in cui sono stati ultimati i lavori.
About author
You might also like
Approvato dalla Camera il DDL sulla Concorrenza
Chiesto da più parti e da diversi ordini professionali, è stata recentemente approvato dalla Camera dei Deputati il Disegno di Legge sul Mercato e la Concorrenza, che ora dovrà seguire
Amministrazioni: normativa di accesso qualificazione Anac
L’accesso alla qualificazione Anac nel settore appalti è regolato dall’ultima modifica all’articolo 38 del codice appalti con un nuovo articolo 24, entrato in vigore lo scorso 20 maggio e operativo
Appalti: nuove regole sui criteri ambientali minimi
La sostenibilità ambientale è un requisito sempre più importante e con il nuovo Codice appalti (D.lgs. n.50/2016) le stazioni appaltanti dovranno tenere in considerazione, nella redazione dei bandi e delle