0 2598 Views

Nasce la legge Salva Borghi

L’Italia è uno Stato in cui sono presenti tanti piccoli comuni e borghi di origini molto antiche, spesso medievali, che hanno fatto la storia e continuano a essere interessanti spunti turistici. Proprio per questo il Parlamento italiano ha ideato e approvato il ddl n. 2541 ovvero le “Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni”. Il decreto è mirato a supportare i comuni italiani con meno di 5 mila abitanti e comprende l’istituzione di un Fondo specifico di cento milioni di euro per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei centri che rientrano nelle caratteristiche.
Ciò significa puntare al recupero dei centri storici urbani anche con la promozione della tipologia di struttura ricettiva nota come albergo diffuso, caratterizzata da diverse strutture situate a poca distanza fra loro, che tutte insieme formano un’unità turistica. Il piano prevede anche l’acquisto di case cantoniere e altre strutture abbandonate e ristrutturabile per riqualificarle e farne dei centri culturali e di promozione turistica e sociale, primo obiettivo del ddl per il miglioramento dei borghi italiani.

Previous Da Ance una guida per i Bonus governativi
Next Pubblica Amministrazione, no all’assegnazione diretta per beni e servizi infungibili

About author

You might also like

Normative

PMI: Legge Sabatini e beni con acquisto agevolato

Con la circolare n. 269210/2018 il Ministero per lo Sviluppo Economico ha chiarito quali beni strumentali rientrano negli acquisti agevolati per le piccole e medie imprese italiane secondo la nuova

Normative

Aggiornamento Norme Tecniche per le Costruzioni

Il decreto ministeriale n. 8 del 17 gennaio 2018 pone importanti modifiche sulle Norme Tecniche per le Costruzioni, un aggiornamento del vigente decreto ministeriale del 14 gennaio 2008 che in

Normative

Opere idrauliche, competenza degli ingegneri

Con la Circolare n. 351 del 20 febbraio 2019 il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha ribadito che le competenze su calcoli progettuali e progettazione di opere fluviali sono competenze esclusiva